Articoli

I prerequisiti della scrittura

Come abbiamo già accennato nell’articolo sulla disgrafia, la scrittura è una prassia complessa, ha una propria evoluzione, non è una semplice copia di lettere, si acquisisce nel tempo e necessita di stimolazione costante. Essa richiede lo sviluppo di abilità grafiche, cognitive, motorie, percettive ed esecutive. Tra i prerequisiti della scrittura oltre allo sviluppo cognitivo e …

I prerequisiti della scrittura Leggi altro »

Chi è l’educatore/rieducatore della scrittura secondo il metodo AED?

L’educatore/rieducatore è un professionista formato e specializzato nel riconoscere e affrontare i disagi della scrittura. Tale figura è riconosciuta dalla Legge 4/2013 Che cosa è il metodo AED? “Il Metodo AED® prevede di educare il bambino al gesto corsivo attraverso attività ludiche e mirate fin dalla Scuola della Infanzia, in modo che alla Scuola Primaria, …

Chi è l’educatore/rieducatore della scrittura secondo il metodo AED? Leggi altro »

Che cos’è la disgrafia?

Affinché il bambino possa accedere alla scrittura e in particolare a quella in corsivo deve aver sviluppato e consolidato alcune abilità di base. La scrittura è, infatti, una prassia complessa, ha una propria evoluzione, non è una semplice copia di lettere, si acquisisce nel tempo e necessita di stimolazione costante. Essa richiede lo sviluppo di …

Che cos’è la disgrafia? Leggi altro »

Tante idee per favorire lo sviluppo della motricità fine dei nostri bambini!

Lo sviluppo motorio è molto importante per sperimentare l’ambiente ed è strettamente legato all’ aumento dell’intelligenza. Come ci ricorda Maria Montessori “L’educazione è un processo naturale effettuato dal bambino, e non è acquisita attraverso l’ascolto di parole, ma attraverso le esperienze del bambino nell’ambiente. L’ambiente deve essere ricco di motivi, di interesse che si prestano ad …

Tante idee per favorire lo sviluppo della motricità fine dei nostri bambini! Leggi altro »

Che cos’è Il Metodo Terzi?

Il Metodo Terzi, dal nome dell’ideatrice Ida Terzi, è una metodologia cognitivo-motoria che si occupa dell’organizzazione e dello sviluppo del pensiero analogico-spaziale. Attraverso una tassonomia di esercizi senso-motori specifici, graduati per complessità e adattabili alle diverse esigenze ed età dei soggetti, sviluppa la capacità di integrare le informazioni spazio temporali che giungono al sistema nervoso centrale dai diversi canali percettivi (cinestesico-propriocettivo, vestibolare, tattile, uditivo e …

Che cos’è Il Metodo Terzi? Leggi altro »

Disturbo della coordinazione motoria (DCD) e Disprassia Evolutiva

La difficoltà di coordinazione motoria e componenti disprattiche di diverse entità sono presenti nel 5-6% della popolazione scolastica (il 2% in forma severa). Il termine disprassia viene ancora poco usato nella clinica e spesso in modo confuso a causa della mancanza di criteri univoci rispetto alla definizione, alla diagnosi e all’eziologia del disturbo. Solo recentemente …

Disturbo della coordinazione motoria (DCD) e Disprassia Evolutiva Leggi altro »

Papà mi coccoli?

Cari papà, lo sapevate che recenti ricerche hanno dimostrato che il massaggio infantile ha molteplici benefici non soltanto sullo sviluppo globale e sulla maturazione del bambino ma anche su chi massaggia? Difatti, chi pratica quotidianamente il massaggio é più calmo e rilassato, si concentra di più e in particolare nei papà può essere un valido …

Papà mi coccoli? Leggi altro »

Bonding: ovvero come rinforzare il legame con il tuo bimbo

Il termine Bonding nasce negli Stati Uniti nel 1982 ad opera di John Kennell e Marshall Klaus. In inglese bond significa attaccare, vincolare; il bonding è un processo di formazione del legame tra i genitori e il loro bambino. E’ questo legame profondo, specifico, permanente (fisico e psicologico insieme), che permette di allattare, di cullare, di giocare col proprio bambino, …

Bonding: ovvero come rinforzare il legame con il tuo bimbo Leggi altro »

Campanelli d’allarme

Come riconoscere un ritardo nello sviluppo psicomotorio? Come già riportato nell’articolo “Lo sviluppo psicomotorio”, ogni bambino raggiunge le varie tappe con i propri tempi, senza seguire uno schema rigido. In ogni fase di sviluppo del bambino c’è un ritardo o un anticipo considerato normale. Nonostante non vi sia rigidità nel loro raggiungimento, è importante parlare col …

Campanelli d’allarme Leggi altro »

Lo Sviluppo Psicomotorio

Che cosa è un ritardo psicomotorio? Spesso sentiamo parlare di sviluppo psicomotorio o ritardo psicomotorio, ma cos’è lo sviluppo psicomotorio? Da cosa è caratterizzato? Iniziamo col dire che lo sviluppo psicomotorio è caratterizzato da tutte quelle competenze e abilità posturali, motorie, cognitive e relazionali che il bambino acquisisce nei primi anni di vita attraverso varie …

Lo Sviluppo Psicomotorio Leggi altro »

Nuovo libro

È in vendita in libreria il mio nuovo libro:

POTENZIAMENTO DELLA MOTRICITÀ FINE - volume 2

Nuovi giochi e attività di pregrafismo per bambini dai 2 ai 6 anni