Come riconoscere un ritardo nello sviluppo psicomotorio?
Come già riportato nell’articolo “Lo sviluppo psicomotorio”, ogni bambino raggiunge le varie tappe con i propri tempi, senza seguire uno schema rigido. In ogni fase di sviluppo del bambino c’è un ritardo o un anticipo considerato normale. Nonostante non vi sia rigidità nel loro raggiungimento, è importante parlare col proprio pediatra se ci si sente preoccupati per il proprio bambino. Riconoscere sin da subito ritardi dello sviluppo è estremamente importante, poichè prima si interviene e migliori possono essere i risultati.
Esistono dei “campanelli d’allarme”
Ecco alcuni “campanelli d’allarme” che potrebbero indicare problemi nello sviluppo motorio:
Dai 3 mesi d’età
- non sembra rispondere a stimoli sonori intensi
- non riesce a sollevare la testa
- non riesce a mantenere un contatto visivo e a seguire gli oggetti con lo sguardo
- non porta gli oggetti alla bocca a 4 mesi
- non rotola da prono a supino
- non sorride in modo direzionato (alle persone)
Dai 4 ai 7 mesi di età
- vi è alterazione del tono muscolare: ipotonia/ipertonia
- non utilizza entrambe le mani per afferrare gli oggetti ma usa solo una mano
- non striscia
- non mantiene la stazione seduta con appoggio a 6 mesi successivamente senza appoggio
- non rotola da supino a prono
- non riconosce la provenienza della voce
- non distingue i volti famigliari da quelli estranei
- non sorride spontaneamente a 5 mesi
Dagli 8 ai 12 mesi di età
- non presenta la lallazione a 8 mesi
- non effettua i passaggi posturali
- non gattona
- trascina una parte del corpo quando gattona
- non riesce a stare in piedi se sostenuto
- non vi è la permanenza dell’oggetto (ricerca attivamente un oggetto nascosto)
- non pronuncia neanche una parola
- non impara il linguaggio gestuale (per esempio, dire “no” con la testa oppure fare “ciao ciao” con la mano)
- non imita
- non indica oggetti o immagini
- non esplora l’oggetto
Etimologia
Posizone Prona
Posizione dove si è rivolti verso il basso, pancia in giù
Posizone Supina
Posizione dove si è rivolti verso l’alto, pancia in su
Lallazione
Produzione pre-linguistica caratterizzata da coppie di vocali e consonanti (ma-ma-ma; pa-pa-pa)
Ipotonia
Riduzione del tono muscolare e cioè dello stato normale di contrazione dei muscoli. I bambini ipotonici sembrano delle bambole di pezza. In posizione supina invece di tenere ginacchia e gomiti piegati li terranno dritti.
Ipertonia
Aumento eccessivo e permanente del tono muscolare. La resistenza aumenta con l’aumentare della velocità del movimento.