PECS

IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE PER LO SCAMBIO DI IMMAGINI (PECS)

 

COS’È PECS?

Sviluppato da Andy Bondy, PhD e Lori Frost, MS, CCC-SLP

PECS è un sistema alternativo / aumentativo di comunicazione unica, sviluppato negli Stati Uniti nel 1985 da Andy Bondy, PhD e Lori Frost, MS, CCC-SLP. PECS è stato inizialmente coinvolto con studenti in età prescolare diagnosticati con autismo nel programma di autismo del Delaware. Da allora, PECS è stato implementato in tutto il mondo, ottenendo risultati positivi con migliaia di studenti di tutte le età con varie sfide cognitive, fisiche e di comunicazione. Il protocollo di insegnamento PECS è basato sul libro di BF Skinner, Conduct Verbale un ampio spettro di analisi del comportamento applicato. In tutto il protocollo vengono utilizzate strategie specifiche di aiuto e rinforzo che promuovono la comunicazione indipendente. Il protocollo include anche procedure di correzione per offrire opportunità di apprendimento quando si verifica un errore. Gli aiuti verbali non sono usati, precisamente, per evitare la dipendenza dagli aiuti e, d’altra parte, l’iniziazione e la spontaneità sono promosse dall’inizio.

PECS consiste di sei fasi e inizia insegnando all’individuo a fornire un’immagine semplice di un oggetto o attività desiderata a un “ricevitore comunicativo” che onorerà immediatamente lo scambio come una richiesta. Il sistema continua con l’insegnamento della discriminazione delle immagini e come metterle in ordine. Nelle fasi più avanzate, agli utenti viene insegnato l’uso di modificatori, rispondere alle domande e commentare.

L’obiettivo principale di PECS è insegnare la comunicazione funzionale.

La ricerca ha dimostrato che alcuni studenti che usano PECS sviluppano anche il linguaggio. Altri possono effettuare la transizione a un dispositivo di generazione vocale (SGD). Il corpo di ricerca che supporta l’efficacia di PECS come pratica basata sull’evidenza è sostanziale e continua ad espandersi, con oltre 150 articoli di ricerca provenienti da tutto il mondo .

Su cosa si basa

Il PECS deriva dal bisogno di differenziare i concetti di “parlare” e “comunicare”. Il sistema combina al suo interno conoscenze approfondite di terapia del linguaggio e tecniche cognitive comportamentali di apprendimento. È basato infatti sull’utilizzo di rinforzi (elementi capaci di modificare la frequenza di un comportamento), prompting (aiuti, in particolari si usano prompt visivi e fisici), fading out (introdurre inizialmente molti aiuti che vengono poi gradualmente estinti).

Come viene applicato

Il PECS è un sistema di apprendimento di funzioni comunicative. La prima funzione ad essere insegnata (Fasi I-V) è la Richiesta (Io voglio): al bambino si insegna ad avvicinarsi ad un’altra persona e dare la carta-simbolo di un oggetto desiderato, in cambio dell’oggetto. La comunicazione progredisce gradualmente dal semplice scambio con l’altro, alla capacità di discriminare fra immagini, la formulazione di frasi con nomi, verbi, aggettivi non solo per richiedere, ma anche per commentare e raccontare.
Nelle prime due fasi è necessaria la presenza di due adulti con il bambino: il partner della comunicazione (Interlocutore) e la guida fisica (“ombra”). Nelle fasi successive è sufficiente il rapporto 1:1, sebbene possa essere indicato coinvolgere due adulti all’inizio di una nuova fase del sistema. Una volta che i primi apprendimenti sono consolidati, solo un adulto è necessario.
Gradualmente gli interlocutori e i contesti devono variare per favorire il processo di generalizzazione. 
Chi lo pratica, in quali contesti
Possono apprendere il sistema di scambio per immagini genitori, educatori, insegnanti, terapisti e persone che ruotano intorno al bambino. Il PECS può e deve essere applicato in tutti i contesti di vita ed è finalizzato ad una comunicazione funzionale.

Chi lo ha elaborato, in quale anno, in quale paese, in quale ambito

Gli ideatori del sistema PECS sono Lori A. Frost e Andrew S. Bondy. Il PECS è stato sviluppato nel 1994, all’interno del Delaware Autistic Program, il programma di scuole pubbliche per soggetti autistici più ampio degli Stati Uniti.  

A chi è stato rivolto

È stato ideato per bambini autistici in età prescolare o persone che presentino un deficit della comunicazione sociale. Nel corso degli anni è stato adattato ad una popolazione più diversificata.

Per quale fascia d’età

I bambini più giovani ad essere presi in carico hanno 18 mesi. Il PECS è stato adattato e modificato per adattarsi agli individui di tutte le età, anche adulti. Dunque possiamo pensare che il PECS si applichi a soggetti dai 18 mesi agli adulti.

A quali tipi di patologie è stato allargato

Il PECS è rivolto ad una grande varietà di disturbi della comunicazione, in particolare Disturbo Autistico e gli altri Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. I soggetti possono presentare un’assenza totale della parola, la gergonofasia, linguaggio ecolalico o un linguaggio non del tutto funzionale.

Valutazione di effetti in diversi contesti

Ricerche sperimentali dimostrano che l’introduzione del PECS aiuta l’acquisizione di abilità di comunicazione funzionali, inoltre il PECS sembra favorire lo sviluppo del linguaggio, il consolidarsi di comportamenti sociali appropriati e diminuzione dei comportamenti problema.

Ripercussioni in ambito familiare, scolastico o altro

L’introduzione di un sistema di comunicazione aumentativa alternativa permette una comunicazione funzionale da parte del bambino con difficoltà, con ripercussioni positive in diverse aree dello sviluppo: comunicazione, interazione sociale, con un effetto di diminuzione dei comportamenti problematici.

 

LE SEI FASI DI PECS 

FASE I

Come comunicare Le
persone imparano a scambiare immagini individuali per articoli o attività che a loro piace veramente.

FASE II

Distanza e persistenza
Anche usando le singole immagini, le persone imparano a generalizzare questa nuova abilità usandola in posti diversi, con persone diverse e su distanze. Viene anche insegnato a essere comunicatori più persistenti.

FASE III

Discriminazione delle immagini Le
persone imparano a scegliere tra due o più immagini per chiedere le loro cose preferite. Questi sono posti in un libro di comunicazione – un raccoglitore ad anelli con strisce autoadesive autoadesive, in cui le immagini sono facilmente memorizzate e prese per la comunicazione.

FASE IV

Struttura della preghiera
Gli individui imparano a costruire frasi semplici in una frase-strip rimovibile usando un’immagine “I want” seguita da un’immagine dell’elemento richiesto.

E VOCABOLARIO AGGIUNTIVO

Gli individui imparano ad espandere le loro frasi aggiungendo aggettivi, verbi e preposizioni.

FASE V

Richieste in risposta
Gli utenti imparano a utilizzare PECS per rispondere a domande del tipo “Che cosa vuoi?”

FASE VI

Commento
Gli individui sono tenuti a commentare in risposta a domande come “Che cosa vedi?” “Che cosa senti?” E “Che cosa è esso ?” Essi imparano a comporre frasi che iniziano con “Capisco”, “Sento”, “sentire “,” È un “, ecc.

Dopo lo sviluppo di PECS, è stato implementato con individui con le seguenti diagnosi:

  • Sindrome da eliminazione 15q
  • Sindrome da eliminazione 18q
  • Agenesia del Corpus Colloso
  • Sindrome di Aicardi
  • Sindrome di Angelman
  • afasia
  • Sindrome di Apert
  • Aprassia / disprassia
  • Morbo di Alzheimer
  • Sindrome di Asperger
  • autismo
  • Anomalia cerebrale
  • Tumore al cervello
  • Paralisi cerebrale (CP)
  • Sindrome CHARGE
  • Labbro leporino e / o palatoschisi
  • Impianto cocleare
  • Cytomegalovirus (CMV)
  • Compromissione cognitiva
  • Sindrome di Cornelia de Lange (CdLS)
  • Sindrome di Cri du Chat
  • Sindrome di Dandy-Walker
  • Sindrome da eliminazione 22q11.2 / Velo-cardio facciale
  • Sindrome di Dubowitz
  • Deficit uditivo
  • Ritardo nello sviluppo
  • Sindrome di Down
  • L’inglese come seconda lingua
  • Sindrome alcolica fetale
  • Sindrome X fragile
  • Isodicentrico 15 / idico 15
  • Sindrome di Kabuki
  • microcefalia
  • neurofibromatosi
  • Sindrome di Noonan
  • Sindrome di Opitz
  • Trisomia parziale, 4P
  • Sindrome di Phelan-McDermid (delezione 22q13)
  • Disturbo convulsivo / epilessia
  • Mutismo selettivo
  • Displasia settato-ottica
  • Ritardo linguaggio / lingua
  • Sindrome di Rett
  • Sindrome di Gilles de la Tourette
  • Lesione cerebrale traumatica / acquisita
  • Sindrome di Treacher-Collins
  • Tuberose Sclerosis Complex (TSC)
  • Sindrome di Turner
  • Polimicrogiria unilaterale
  • Sindrome di Van Lohuizen
  • Sindrome di Williams
  • Sindrome di Wolf Hirschorn

Fonti: http://www.pecs-italy.com/   https://pecsusa.com/pecs/

Nuovo libro

È in vendita in libreria il mio nuovo libro:

POTENZIAMENTO DELLA MOTRICITÀ FINE - volume 2

Nuovi giochi e attività di pregrafismo per bambini dai 2 ai 6 anni